|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Gbarcheri
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: siziano
Prov.: Pavia
Regione: Italy
115 Messaggi Tutti i Forum |
|
Gbarcheri
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: siziano
Prov.: Pavia
Regione: Italy
115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2016 : 02:20:19
Classe: Dicotyledones Ordine: Malpighiales Famiglia: Violaceae Genere: Viola Specie:Viola cassinensis
|
E' qui, intorno ai 1000 metri, che troviamo una rara Viola, endemismo dell'Italia meridionale, la Viola di Salerno - Viola cassinensis (=Viola pseudogracilis):
Immagine:
46,72 KB riconoscibile per l'aspetto gracile ma slanciato e lo sperone lungo. Mentre la colorazione è assai variabile:
Immagine:
73,01 KB
Immagine:
28,13 KB
Immagine:
47,52 KB
Altre Viole al Monte Polveracchio sono la Viola delle faggete (Viola riviniana),
Immagine:
38,93 KB
e la Viola alba, sottospecie dehnhardtii:
Immagine:
39,11 KB
|
guivanni barcheri |
Modificato da - Centaurea in data 21 giugno 2019 17:57:43 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gbarcheri
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: siziano
Prov.: Pavia
Regione: Italy
115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2016 : 11:03:11
|
Purtroppo, pur trovandosi l'area all'interno di un Sito di Importanza Comunitario molto importante, ho dovuto tristemente segnalare le motoseghe in azione nella bella faggeta:
Immagine:
75,06 KB
a deturpare questo habitat così prezioso con specie uniche.
Immagine:
49,95 KB
Immagine dei Monti Picentini:
Immagine:
77,28 KB
Perchè il Parco non venga svuotato del reale valore di Conservazione della Natura:
Immagine:
76,26 KB
Giovanni
|
Modificato da - Centaurea in data 17 aprile 2016 11:30:49 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2016 : 12:01:16
|
Sempre bellissime le viole e sempre bruttissimi gli interventi umani... |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|