| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | olivUtente Senior
 
     
 
 Città: Livorno
 Prov.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 maggio 2007 :  22:21:18     
 |  
                      | Bellissima foto e bel esemplare ciao
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 maggio 2007 :  08:57:59     
 |  
                      | wow, bella!  
 come si distingue dal cingulatum?
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 maggio 2007 :  12:00:53     
 |  
                      | Ciao  ang. Chilostoma cingulatum . Specie con ditribuzione nell'alto Italia
 Poi ci sono sottospecie istituite in base alla loro  ditribuzione geografica , alcune nel nord Italia e credo, due con ditribuzione agli Appennini .
 la sottospecie chiamata( Chilostoma cingulatum carrarense ) proviene appunto dalla dorsale Appenninica , dove localmente è abbondante .
 Premetto che non sono molto a conoscenza sulla distribuzione di questa specie. Oliv.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 maggio 2007 :  12:06:14     
 |  
                      | mmhh... ma allora se sono identiche al tipo, perché esistono tutte queste sottospecie?  
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | SebasModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Málaga
 Regione: Spain
 
 
   497 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 maggio 2007 :  12:13:48     
 |  
                      | Ciao, C. c. carrarense (Strobel, 1852) según unos listados es sinónimo de C. c. apuanum (Issel, 1886), e inaltri è al contrario, sebbene per antichità prevarrebbe il primo...Aspettiamo a Subpoto affinché ci cavi di dubbi. 
 Sebas
 |  
                      |  |  | 
              
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 maggio 2007 :  12:20:17     
 |  
                      | Le differenze morfologiche non le conosco , devo dire che sono molto somiglianti tra di loro e i loro nomi credo siano stati dati in base all'area di ritrovamento. apettiamo gli esperti per toglierci ogni dubbio . Ciao
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 maggio 2007 :  00:59:42     
 |  
                      | Le forme delle Alpi Apuane sono più colorate delle varie sottospecie descritte nell'Appennino centrale(infernalis,philippii,nicatis). In attesa di una revisione genetica ci possiamo limitare ad indicare le varie sottospecie per la località di ritrovamento, anche perchè in ogni popolazione c'è una notevole variabilità che potrebbe far assegnare un esemplare di una popolazione ad una sottospecie di una zona diversa.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 maggio 2007 :  17:21:44     
 |  
                      | Il problema del nome di questa sottospecie è stato affrontato in Giusti & Mazzini, 1970 Molluschi delle Alpi Apuane. Gli autori citati hanno ritenuto valido: Chilostoma (Chilostoma) cingulatum apuanum (Issel, 1866) ritenendo Helix carrarensis Strobel,1851 nomen nudum.
 Autori successivi hanno considerato sulle Alpi Apuane un'infinità di specie sottospecie,varietà e forme tutte riconducibili ad un'unica specie anche se polimorfa; pertanto sarei del parere di continuare ad usare il nome dato da Issel per tutte le forme presenti sulle Alpi Apuane.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 ottobre 2007 :  14:44:22     
 |  
                      | ripesco questo post per inserire descrizioni e illustrazioni storiche di alcune "entità" del gruppo cingulatum-gobanzi, in attesa di una revisione del gruppo basato su materiale topotipico le pagine sono tratte dal Kobelt in Rossmässler del 1876
 
 Immagine:
 
   196,44 KB
 
 Immagine:
 
   214,09 KB
 
 Immagine:
 
   189,92 KB
 
 Immagine:
 
   208,79 KB
 
 Immagine:
 
   198,85 KB
 
 Immagine:
 
   121,7 KB
 
 Immagine:
 
   130,78 KB
 
 buono studio!
 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 ottobre 2007 :  19:10:25     
 |  
                      | Mi inserisco in questa discussione ripescata da Ang per confermare la estrema variabilità locale della specie. Ringrazio Ang per il lavoro di Kobelt ( purtoppo in tedesco e poco leggibile)ed allego la foto di due esemplari dei quali il sinistro dalla zona del lago di Ledro ed il destra alla base del Monte Baldo.
 Come dovrei chiamarli ? ( mi riferisco alla "sottospecie" essendo ovviamente la specie C. cingulatum )
 Ho numerose altre foto di forme diverse e di diverse provenienze che potrei postare per valutare quanto può variare l'aspetto a partire dalla "sottospecie" apuanum fino ad arrivare al C. cingulatum gobanzi.
 Ciao
 Alessandro
 
 Immagine:
 
   298,84 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 ottobre 2007 :  19:28:50     
 |  
                      | Forma e colorazione fanno pensare a Chilostoma cingulatum colubrinum piuttoso che a Chilostoma(Chilostoma) cingulatum baldense, ma solo la risposta di chi opera su quell'area ci potrà dare indicazioni di come sono dislocate le varie ipotetiche sottospecie e se creano fasce d'ibridizzazione con caratteri intermedi. 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |