|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
CarloP
Utente Senior
   
Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
831 Messaggi Tutti i Forum |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2016 : 09:16:05
|
Si, mi pare giusto, poi se il terreno è calcareo difficilmente può essere la acaulis, che predilige quelli silicei. |
Centaurea
|
 |
|
CarloP
Utente Senior
   
Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2016 : 10:57:18
|
Infatti. Però, più che alla G. acaulis, avevo il dubbio con la G. kochiana. Grazie molte. Ciao.    |
Modificato da - CarloP in data 16 febbraio 2016 11:00:36 |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2016 : 18:04:27
|
| Messaggio originario di CarloP:
Infatti. Però, più che alla G. acaulis, avevo il dubbio con la G. kochiana. Grazie molte. Ciao.   
|
Acaulis e kochiana sono la stessa cosa, sono sinonimi  |
Centaurea
|
 |
|
CarloP
Utente Senior
   
Città: S. Giuliano Nuovo, Alessandria
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2016 : 18:10:54
|
Ohibò!! Grazie prof.!!   |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|