|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2016 : 19:40:02
|
3-10-2012 Lungo Dora, Avigliana (TO) Immagine:
197,28 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2016 : 22:02:51
|
Le farfalle non sono francobolli, qualche differnza a seconda della specie, c'è sempre Delle tre presenti in Italia, direi senz'altro micalis. Non capisco perchè ritieni le tuo foto "non bellissime" A me sembrano perfette...le facessi io così...

|
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2016 : 22:14:51
|
| Messaggio originario di Giancarlo Medici:
Non capisco perchè ritieni le tuo foto "non bellissime"...
|
Giancarlo, per Vincenzo le foto sono "bellissime" solo quando la falena riesce ad uscire fuori dallo schermo del computer di chi le sta ammirando! 
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2016 : 23:13:49
|
Avevo qualche perplessità per le zone scure dietro il capo, che non vedevo nelle altre, e non sapendo quante(e quali)ve ne fossero, ero appunto indeciso.
Per quanto riguarda la qualità; guarda che le vedo le tue foto! in queste foto comunque, il bianco spara, e l'ho dovuto correggere un po. Di conseguenza è diminuita la profondità, e "non si vede uscire la Falena dal monitor".    In realtà, riuscire a mettere a fuoco le parti più significative mi basterebbe, ma non sempre riesce, visto il "carattere dei soggetti"
Grazie mille per la conferma Giancarlo, e grazie anche a te Tiziana.
  Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|