|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2016 : 22:35:40
|
Foto superbe 
Provo a sostituirmi a Giancarlo, anche se non sono all'altezza ...assomiglia molto a Prochoreutis sehestediana.
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 febbraio 2016 : 23:56:05
|
Penso che tu abbia proprio ragione! Facendo il confronto, dovrebbe essere proprio lei! a me dava l'impressione che fosse una Prochoreutis stellaris ma c'era qualcosa che non combinava. per forza! ...non era lei!!
Grazie mille Federica
Vincenzo
|
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2016 : 00:17:05
|
| Messaggio originario di Holly:
Foto superbe 
...assomiglia molto a Prochoreutis sehestediana.
Federica
|
Indubbiamente è molto simile...non è però segnalata in Italia e neppure nel sito di Harry (Francia meridionale), per cui se non è la prima segnalazione per il nostro territorio.. Da noi ci sono myllerana, holotoxa e stellaris e io francamente non saprei quale scegliere
Bellisime foto

|
|
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2016 : 01:47:19
|
E' stata già segnalata in Italia, e proprio ad Avigliana (pag. 186 n. 353):
Link |
Mary |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2016 : 09:24:59
|
Come spesso accade, Faunaeur si dimostra inattendibile.. Grazie Mary della segnalazione A questo punto, io sarei per taxarla

|
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2016 : 18:43:33
|
Ma che bella notizia!! 
Grazie a tutti per la classificazione. Ed un grazie particolare a Mary, per aver segnalato la "segnalazione"
Sono andato a controllare se negli anni passati l'avevo già incontrata,e mi sa che potrebbe essere accaduto. Le avevo trovate sempre all'interno della palude, e le avevo classificate come Prochoreutis stellaris ma penso che anche queste(specialmente quella del 2011)siano delle Prochoreutis sehestediana. Cosa ne pensate?
DTVD
2-9-2011 Palude dei Mareschi, Avigliana (TO) Immagine:
192,97 KB
12-9-2012 Palude dei Mareschi, Avigliana (TO) Immagine:
152,49 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|