| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 Città: Trapani
 Prov.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2007 :  18:38:33     
 |  
                      | Può essere Palomena prasina ? Ciao
  
 Paofon
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2007 :  21:16:04     
 |  
                      | credo di no almeno a quanto posso vedere da questa foto Link  o in questa Link
  non vedo infatti la macchia gialla
  ciao Gigi
  |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 aprile 2007 :  22:33:57     
 |  
                      | Le Palomena non c'entrano, anche perché questo pentatomide sarà stato fotografato - immagino - in ambiente salmastro o, comunque, non lontano dal mare dove ci sono le piante ospiti. Dalla colorazione generale, propendo per Brachynema cinctum (Fabricius, 1775), specie presente in Italia meridionale, Sicilia e Sardegna. L'altra specie (B.germari) non è così vistosamente colorata ed è più allungata, se non ricordo male, e dovrebbe essere solo nelle isole maggiori. Comunque mi riservo di verificare con più calma domani.
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 aprile 2007 :  10:51:44     
 |  
                      | Esatto!! Complimenti Paride l'ho fotografato alle Saline di Trapani e Paceco mentre cercavo il bruco della Teia dubia (trovato e immortalato) ciao e grazie
 |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 aprile 2007 :  22:58:31     
 |  
                      | In collezione ho degli exx di Marausa, che dovrebbe essere nella tua provincia. Confermo dunque la determinazione. 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |