|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2016 : 21:51:14
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Sitona Specie:Sitona sulcifrons argutulus
|
Anche di questi piccolini, ne avevo trovati nel canale pluviale. Anche a questi inizialmente non ci facevo caso, avevano quel colore cosi anonimo, e poi con tutta la "roba" che c'era!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Poi(guardandoli bene) mi sono accorto che qualcosa di particolare l'avevano, io non li avevo ma visti!
23-10-2015 Avigliana (TO) Immagine:
136,56 KB
Contro la parete del canale si confondeva troppo, quindi gli ho cambiato ambiente.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Fra quelli che ho confrontato, mi sembra che abbia qualcosa in comune con il Sitona inops però ci sono alcune cose che non mi convincono, come la lunghezza: dicono 3/4mm. Questo con tutto il naso, non arri va a 3 mm. Anche il solco sulla fronte mi sembra più corto di quello che dovrebbe.
Insomma, se non è un Sitona inops, che cosa potrebbe essere? Grazie.
Ho messo un po di foto, sperando che si vedano abbastanza particolari.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
DTVD
Immagine:
161,5 KB Immagine:
168,33 KB Immagine:
135,81 KB Immagine:
162,23 KB Immagine:
144,92 KB Immagine:
164,92 KB
|
Modificato da - vladim in Data 18 gennaio 2017 15:50:04
|
|
Forbix
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/FORBIX/20081216164215_Charaxes jasius avatar.jpg)
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 gennaio 2016 : 09:21:01
|
Direi: Sitona sulcifrons ssp. argutulus Gyllenhal, 1834
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
Forbix
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2016 : 10:28:13
|
Se è lui(e non ho motivo per dubitarne)non è vero che non l'avevo mai visto! Link solo che era "un po" più colorito, anche se era più o meno nello stesso periodo, ed era anche nella stessa zona! Può darsi che questi trovati dentro il canale siano stati molto patiti e abbiano perso lo smalto? ...mah!
Grazie mille per la correzione Leonardo!
Vincenzo |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forbix
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/FORBIX/20081216164215_Charaxes jasius avatar.jpg)
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 gennaio 2016 : 10:36:38
|
In collezione ho esemplari con i rivestimenti più diversi, compreso anche alcuni simili al tuo, comunque, ho usato il condizionale (direi) perché sono bestiole con una elevatissima variabilità e quindi l'errore....è dietro l'angolo!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Provo a sentire un mio carissimo amico livornese, grande specialista di questo gruppo! |
Forbix
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2016 : 10:59:05
|
Che abbiano caratteristiche molto variabili, me ne sono accorto. Per esempio, adesso, guardando la la foto in cui è a zampe all'aria, vedo che tra il metasterno,(se si dice cosi)intendo tra gli arti posteriori e gli sterniti, c'e una zona liscia che in quello del 2014 non vedo; sarà solo la differenza tra maschio e femmina?
Vincenzo |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|