|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2016 : 21:37:44
|
In questo messaggio Link , Marco (marcocrusca) suggeriva che le strane formazioni trovate in abbondanza tra i rami della verosimile Holopteris filicina potessero essere briozoi....
Immagine:
73,06 KB
L'alga era stata raccolta durante una immersione al Faro dell'AMP Portofino (GE) il 20-12-15.
Ho provato allora a consultare il Riedl e direi proprio che lo sono, probabilmente dell'ordine Ctenostomata.
Immagine:
87,63 KB
I "miei" briozoi hanno un peduncolo, che consente loro di muoversi, come da me osservato...
Immagine:
56,2 KB
In questa foto è possibile intravvedere lo stolone che unisce gli autozoidi.
Immagine:
93,41 KB
Eccome uno che ha protruso i suoi tentacoli.
Immagine:
68,45 KB
Immagine:
83,7 KB
La lunghezza degli autozoidi è sui 500 µ.
Ho provato a seguire le "Illustrated keys for the classification of Mediterranean Briozoa" di M Zabala e P Maluquer (1988), scaricabili gratuitamente da Internet e sarei giunto alla conclusione che queste bestiole potrebbero essere Farrella repens; anche l'anatomia interna sembra corrispondere...
Immagine:
79,88 KB
Immagine:
106,14 KB
L'ultima immagine è presa dall'articolo "The Bryozoa or moss animals" di RS Bassler, nel numero dell'anno 1920 dell'Annual report of the Board of Regents of the Smithsonian Institution.
Cosa ne dite?
Grazie   
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in Data 14 gennaio 2016 21:39:21
|
|
frahome
Utente Senior
   
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
1007 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 gennaio 2016 : 22:05:47
|
Che sono immagini molto interessanti e che hai una grande pazienza scientifica!  |
Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|