testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Akis lusitanica, Tenebrionidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2015 : 00:24:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Tenebrionidae Genere: Akis Specie:Akis lusitanica
Fotografati nei pressi del paese di Consuegra in Castiglia-La Mancia, proprio sotto uno dei numerosi mulini a venti della zona, l'11 agosto scorso. Non sono riuscito a trovare nessuna informazione sulle specie di Akis presenti in Spagna, e anche le caratteristiche distintive mi sono poco chiare. Ho l'impressione che potrebbe trattarsi di A. trilineata, ammesso che in Spagna questa specie sia presente e che abbia questo nome...


Immagine:
Akis lusitanica, Tenebrionidae
246,42 KB
Immagine:
Akis lusitanica, Tenebrionidae
230,7 KB
Immagine:
Akis lusitanica, Tenebrionidae
229,72 KB

Modificato da - Chalybion in Data 05 dicembre 2015 18:31:41

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13475 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2015 : 19:33:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Premesso che non so se e quali siano presenti colà (Faunaeur non ne dà alcuna!) questa assomiglia ad una Akis trilineata (o spinosa che dir si voglia) e, nel caso, non so se è la ssp. nominale. Credo che la sottoporrò a Piero Leo.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2015 : 20:36:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giorgio, allora attendo notizie! Anch'io sono rimasto molto stupito del fatto che non ne fosse indicata alcuna, mi è sembrato di capire che riguardo i Tenebrionidae spagnoli ci siano molti "buchi".
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13475 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2015 : 18:30:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il buco è stato coperto da Piero (che ringrazio!): Akis lusitanica Solier, già nota per il luogo.
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2015 : 22:29:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E lo ringrazio molto anch'io! E grazie mille anche a te per "L'attività di intemediazione"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net