testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Colias crocea
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

frahome
Utente Senior

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1009 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 dicembre 2015 : 23:58:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografata a Parma a Luglio.
Grazie!

Immagine:
Colias crocea
109,4 KB

Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link

Modificato da - Holly in Data 02 dicembre 2015 00:06:42

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 dicembre 2015 : 00:04:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colias crocea femmina. Bella foto


Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina

frahome
Utente Senior

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1009 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 dicembre 2015 : 00:29:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Io ci provo sempre...da dove vedo che è femmina e come faccio a sapere che si tratta della "crocea"?
Grazie ancora per la pazienza

Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 dicembre 2015 : 20:18:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che è femmina si capisce grazie al controluce, che permette di osservare la larga fascia nera sulla pagina superiore delle ali: nelle femmine (come nella tua) è chiazzata di giallo, mentre è nera uniforme con appena qualche venatura gialla nel maschio. Qui una femmina: Link e qui - prima foto in alto a sinistra - un maschio, per confronto: Link

Per quanto riguarda la specie, il giallo di alfacariensis è decisamente meno carico; inoltre, la fascia nera sulla pagina superiore delle ali - la stessa fascia di prima, sì - si assottiglia molto procedendo dall'apice al margine inferiore, mentre resta molto larga e ben marcata in crocea. Sulle ali posteriori, infine, crocea presenta una fascia nera marginale molto più larga di quella di alfacariensis, che si nota a malapena.

Spero di essere stata esauriente


Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina

frahome
Utente Senior

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1009 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 dicembre 2015 : 00:15:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto. Grazie mille!

Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net