E' una Thymelaea annuale. La presenza di peluria sul fusto non è un carattere su cui fare affidamento. La distinzione tra T. passerina e T. gussonei in pratica si basa solamente sull'osservazione della sessualità dei fiori e sul numero di stami. Considerate le dimensioni dei fiori la cosa è fattibile solo allo stereomicroscopio.
Grazie Valerio, la determinazione corretta allora è Thymelaea passerina (L.) Casson et Germ ( = Stellera passerina L.; Lygia passerina Fasano; Passerina annua Wickstr#1255;m; Th arvensis Lam.). T. scap. come riporta il PIGNATTI? Visto che ho la disponibilità di uno stereomicroscopio a questo stadio potrei osservare i fiori? ... Il Pignatti non riporta la T. gussonei ...
... la determinazione corretta allora è Thymelaea passerina (L.) Casson et Germ ( = Stellera passerina L.; Lygia passerina Fasano; Passerina annua Wickstr#1255;m; Th arvensis Lam.). T. scap. come riporta il PIGNATTI?
Perché per forza T. passerina? La T. gussonei al momento è considerata entità valida.
Messaggio originario di Azzurro10:
Visto che ho la disponibilità di uno stereomicroscopio a questo stadio potrei osservare i fiori? ... Il Pignatti non riporta la T. gussonei ...
Bisogna che tu porti a casa almeno una parte di pianta con i fiori. Puoi aprire con una lametta il perianzio dei fiori ancora freschi (quando sono secchi l'operazione è più difficile) e osservare se vi è sia il pistillo sia gli stami (T. passerina) oppure se ci sono anche fiori solo maschili (solo con gli stami) (T. gussonei)
I fiori sono quei "cosini" piccoli che formano dei glomeruli sul fusto (cerchiati di bianco nella foto)