Genziana fotografata al passo Cereda TN 1400m circa il 08-09-2015. Da flora alpina sarei arrivato solo a Gentiana asclepiadea, almeno per le tre prime foto. Ne allego altre due fotografate a 500 dalle prime in cui ho qualche dubbio che sia la stessa specie per differenze alle foglie e i fiori sembrano più panciuti e non su tutto lo stelo ma apicali. Saluti a tutti
Confermo che si tratta in tutti i casi di Gentiana asclepiadea. È probabile che le ultime siano solo piantine un po' più giovani e dal portamento più eretto, meno prostrato (la specie ha un portamento variabile: talvolta ce l'ha prostrato, appoggiato alle altre piante, quasi lianoso, e talvolta forma invece fusti perfettamente eretti).
C'è stata una discussione su Acta Plantarum sul dimorfismo della g. asclepiadea: in piena luce cresce diritta con foglie ruotate da un nodo all'altro, nel sottobosco cresce prostrata con foglie tutte complanari (nella parte prostrata) e fiori rivolti verso l'alto
Esattamente come mi è capitato di vedere! Grazie, interessante, non mi ero reso conto che la cosa fosse dovuta all'esposizione alla luce, ma mi torna tutto perfettamente!
grazie a Genepy51 per l'informazione: da anni mi chiedevo se non fossero sottospecie diverse, avendone viste di entrambe le tipologie; ora è tutto chiaro