testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 identificazione - Larva di Sitochroa palealis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

arrampicatoreasociale
Utente V.I.P.


Città: anagni
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


341 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2015 : 06:56:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 41.738202,13.138214 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Immagine:
identificazione - Larva di Sitochroa palealis
122,5 KB

Modificato da - Andromeda in Data 01 ottobre 2015 20:45:16

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2015 : 22:42:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiedo scusa, ho fatto un casino scindendo la discussione (un utente aveva postato qui sotto un coleottero).
Andromeda aveva risposto qui: riporto il suo messaggio:

Con molta probabilità, considerata la pianta nutrice, Sitochroa palealis, Crambidae.
Vedo che è stata fotografata in zona Anagni, in quale data?
Dopo la tua risposta passiamo la discussione in Lepidoptera.
Torna all'inizio della Pagina

arrampicatoreasociale
Utente V.I.P.


Città: anagni
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


341 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2015 : 19:34:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la data mi pare sia il giorno precedente a quando l'ho postata qua, quindi il 21 settembre. perchè è strano come periodo?

monti lepini forum Link
valle del sacco Link

Modificato da - arrampicatoreasociale in data 01 ottobre 2015 19:36:02
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12492 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2015 : 20:30:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di arrampicatoreasociale:

la data mi pare sia il giorno precedente a quando l'ho postata qua, quindi il 21 settembre. perchè è strano come periodo?


La data, insieme al luogo di ritrovamento e osservazione, è un dato sempre richiesto nella determinazione di un insetto (vedi nota in alto) perchè a volte può essere determinante per distinguere una specie da un'altra e comunque rende la discussione più completa.
Nel caso del bruco da te fotografato la data coincide.

Ciao!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net