|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33230 Messaggi Flora e Fauna |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 agosto 2015 : 18:19:43
|
Nello stesso punto ho fotografato anche questi due, che mi sembravano ancora più piccoli, ma non escludo che la femmina fosse la stessa di prima. Hanno tentato un accoppiamento, e per questo penso siano della stessa specie. Immagine:
48,35 KB
Ecco un crop del maschio, che era veramente minuscolo: a occhio, 4-5mm.
Immagine:
28,34 KB |
luigi |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 23 agosto 2015 : 21:33:47
|
Manca un buon dettaglio delle spine dei femori posteriori, non riesco a capire se sul pronoto vi è una sola carena trasversale (quella ben visibile in campo giallo) o due (la seconda sulla banda nera). Da quello che vedo, aggiungendo che le trovo regolarmente, in questo periodo, sul finocchio selvatico, credo che le prime siano femmine di Leucospis dorsigera. |
Saluti Pietro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|