Fotografata ieri in Valle Gesso (Cuneese, sopra San Giacomo di Entracque), 1400 m circa. E' lei? ho letto che in Italia settentrionale non è spontanea vero? Immagine: 217,72 KB
Non ci fai vedere molto, ma se le sue foglie sono quelle mostrate, non può essere Malva thuringiaca, che ha foglie intere... potrebbe essere Malva moscatha vedi Link
Molto probabile sia Malva moschata L. che nelle Alpi sud-occidentali è frequente nel piano collinare e ancor più in quello montano inferiore e medio (fino a circa 1500 m, localmente qualcosa di più).