|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2015 : 23:36:22
|
Immagine:
73,12 KB
Immagine:
66,13 KB |
Mary |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10372 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2015 : 23:44:20
|
Ciao, per le antenne relativamente lunghe direi che si tratta di un maschio.  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2015 : 23:50:26
|
Ah, grazie; conosco pochissimo i mantidi, e pensavo che i maschi fossero di color marrone.  |
Mary |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2015 : 23:57:55
|
Invece se ho capito bene, questa, vista nello stesso luogo il 17/10/2013, dovrebbe essere una femmina, per via della macchia nera sulla zampa anteriore, giusto?
Immagine:
64,65 KB |
Mary |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33119 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2015 : 18:10:25
|
E' un altro maschio. Il colore marrone o verde è indipendente dal sesso.
|
luigi |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2015 : 18:24:54
|
Grazie mille 
Avevo capito male quello che ho letto su Wikipedia sulla macchia nera (pensavo indicasse la femmina, invece è il carattere indicativo della M. religiosa). |
Mary |
 |
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2015 : 20:14:39
|
La macchia nera (a volte di forma ocellare) è tipica di tutte le specie di Mantini s. str. (Mantis, Statilia, Paramantis, ecc...). Il sesso si riconosce dalla corporatura più gracile del maschio e dalle antenne più lunghe e spesse dello stesso |
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 giugno 2015 : 02:26:51
|
Grazie mille per la spiegazione  |
Mary |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|