Dimensioni circa 30mm, nero, toccato ha emesso un muco lattiginoso. Fotografato a circa 1500 mslm. Nel W.Shueltes manca la foto, ci potrebbe stare, che ne pensate ? Beppe
Immagine: 177,88 KB
Modificato da - papuina in Data 20 giugno 2015 22:09:05
Una difesa simile non l'ho mai osservata in Tandonia ma è frequente nei Deroceras. Dalla foto non si capisce molto, potrebbe essere Deroceras planarioides.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Avevo fotografato una tandonia in Croazia che mi fece lo stesso scherzo vedi qui:Link
Prima che si "immucasse" tutta mi pareva di aver visto il mantello romboidale, in effetti dalla foto non si vede neppure la cresta. ….mi toccherà tornare Beppe