Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 10 giugno 2015 : 00:03:23
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Laemophloeidae Genere: Notolaemus Specie:Notolaemus unifasciatus
Questo piccolo(2,5 mm. scarsi) Laemophloeidae l'ho visto per caso mentre fotografavo dei Corylophidae. Guardando un po in giro, mi sembra un Notolaemus unifasciatus ma ho molti dubbi che lo sia realmente. Non ho potuto farle nessuna foto lateralmente, perchè si è fatto cadere, e non l'ho più ritrovato.
I Laemophloeidae sono abituato a vederli, specialmente i Placonotus testaceus o i Cryptolestes duplicatus (che sono più piccoli, e far notare la differenza è molto difficile, ma prima o poi li posto) Dicevo sono abituato a vederli, ma quando ho visto questo(con quelle due macchie sulle elitre)ho capito che era qualcosa di diverso. Dopo aver scattato qualche foto, ho cercato di farlo cadere dentro il barattolino per far notare qualche particolare in più, ma ahimè! non ci sono riuscito. Avrei dovuto prenderlo come mi aveva insegnato Maurizio(gomphus)(saliva sul dito indice)
Vi sono tornato la settimana scorsa, pensando di staccare qualche pezzo di corteccia, ma c'erano ancora i Corylophidae che gironzolavano, quindi ho lasciato perdere. ...Per adesso!