Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 09 aprile 2007 : 21:34:52
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Saturniidae Genere: Saturnia Specie:Saturnia pavoniella
sono felicissimo di mostrarvi le foto di una dei lepidotteri secondo me più belli!! il 5 aprile ero a Salice d'Ulzio con amici, che ovviamente ho portato per boschi...al ritorno, una salita strappapolmoni da Ulzio a Salice (la navetta arrivava l'ora dopo....), non so bene come o perchè, in mezzo ad una pianta cespugliosa ho visto 2 occhi...mi sono avvicinato...ed era lei!!! la tanto amata Saturnia!!!!!!!!! ovviamente ho fatto fermare gli amici per mostrare loro la meraviglia e dopo decine di scatti a testa (15 minuti dopo...) abbiamo contiunato la camminata...io ovviamente ero al settimo cielo...
scusate la ripetitività delle foto
Immagine: 129,99 KB
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Paolo, io ho trovato una deposizione (spontanea, in natura) su glicine. Le larve sono morte quasi tutte alla prima età, le altre le ho trasferite su rovo.
Mi resta la curiosità di sapere se qualcuna ce l'avrebbe mai fatta a svilupparsi del tutto.
io la scorsa settimana ne ho trovate molte sul salice..ora sono già alla seconda muta...hai visto che se sfiorate emettono da dei pori tra gli aculei delle goccioline puzzolenti?? ps...quelle della foto sono di acqua,eh!!
Immagine: 117,03 KB
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
poco tempo dopo hanno fatto la muta, le zampe "anteriori" sono diventate rosse e la banda scusa è scomparsa e mi pare abbia anche smesso di emettere gocce dalle protuberanze...
pochi giorni fa uno dei 2 ha fatto il bozzolo, l'altro continua ad ingrassare e ad allungarsi...appena posso faccio le foto...
quanto dura lo stadio di pupa?
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Lo stadio di pupa dura fino alla prossima primavera, ed è meglio se li fai stare al freddo durante l'inverno, in un posto riparato dalle gelate e mai al sole.
ieri anche il secondo bruco ha fatto il bozzolo, ma sottoterra!! subito sotto il terreno, ancorato anche ad un tronchetto che fa quasi da tappo...ora non resta che attendere
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo