testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Gongilo sardo, Chalcides ocellatus tiligugu, (Gmelin, 1789)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Protesilao
Moderatore


Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1938 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 giugno 2015 : 18:00:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Reptilia Ordine: Squamata Famiglia: Scincidae Genere: Chalcides Specie:Chalcides ocellatus tiligugu
Isola di La Maddalena,Chalcides ocellatus tiligugu (Gmelin, 1789) una sottospecie tipica della Sardegna,esemplare trovato in giardino nelle prime ore mattinali, lunghezza sui 25 cm.
Immagine:
Gongilo sardo, Chalcides ocellatus tiligugu, (Gmelin, 1789)
140,64 KB
Immagine:
Gongilo sardo, Chalcides ocellatus tiligugu, (Gmelin, 1789)
100,6 KB
Immagine:
Gongilo sardo, Chalcides ocellatus tiligugu, (Gmelin, 1789)
155,36 KB
Immagine:
Gongilo sardo, Chalcides ocellatus tiligugu, (Gmelin, 1789)
217,6 KB

Antonio Colacino
Protesilao

Modificato da - aspis in Data 02 giugno 2015 23:06:07

Bale
Utente Junior

Città: Trento


51 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2015 : 10:03:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo incontro e belle foto! mi piacerebbe molto vederlo dal vivo in natura prima o poi

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1867 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2015 : 15:46:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non voglio errare...se ricordo, la sottospecie c'è anche in Sicilia e forse (ma qui il ricordo è più vago) in Tunisia.

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2015 : 01:00:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non voglio errare...se ricordo, la sottospecie c'è anche in Sicilia e forse (ma qui il ricordo è più vago) in Tunisia.


Non erri, anche se questa sottospecie ha un nome di chiara derivazione sarda non è endemica della Sardegna ma si trova anche in Sicilia e in Tunisia. Fa parte di quel nutrito contingente di fauna africana introdotta in tempi più o meno antichi in Sardegna. Anche la luscengola presente in Sardegna (C. chalcides vittatus) ha la stessa origine, così come il Colubro ferro di cavallo (Hemorrhois hippocrepis) e la Natrice viperina (Natrix maura), le popolazioni sarde di quest'ultima sono geneticamente più affini a quelle della Tunisia che a quelle europee. La cosa interessante è che questo gruppo di animali sardi ma di origine africana comprende anche specie appartenenti ad altre classi, come quella dei mammiferi (vedi ad esempio il gatto selvatico...).

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net