|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
peppe66
Utente Senior
   
 Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2015 : 16:02:55
|
Comunque, ho avuto modo di fotografare le tre specie di Melitaea che volano in zona. Inizio dalla piu' vecchiotta
Melitaea cinxia
Immagine:
84,58 KB |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2015 : 16:08:20
|
due bei esemplari di Melitaea phoebe
Immagine:
91,24 KB |
Le Farfalle della Puglia Link |
Modificato da - peppe66 in data 23 maggio 2015 16:14:34 |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2015 : 16:08:59
|
Immagine:
91,46 KB |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2015 : 16:09:55
|
e la Melitaea didyma
Immagine:
78,34 KB |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2015 : 16:11:58
|
la conferma mi e' arrivata dal ritrovamento dei bruchi (molto numerosi) della Aglais io. Ormai, sono tre anni che la vedo in questa zona
Immagine:
132,08 KB |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2015 : 16:13:44
|
Invece, la sorpresina e' data dal ritrovamento (in questa localita' non l'avevo ancora vista) della Melanargia arge
Immagine:
60,23 KB
Alla prox
 |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 maggio 2015 : 16:28:38
|
Belle immagini e belle specie : qui da me , finora , le arge sono pochissime e credo che sarà un anno NO per questa specie : tra l'altro le temperature sono crollate a 10°.....sicuro tutte M. phoebe o c'è qualche ornata ( quella dai disegni più contrastati, ad esempio.. )??
 |
Link |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2015 : 16:38:13
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
Belle immagini e belle specie : qui da me , finora , le arge sono pochissime e credo che sarà un anno NO per questa specie : tra l'altro le temperature sono crollate a 10°.....sicuro tutte M. phoebe o c'è qualche ornata ( quella dai disegni più contrastati, ad esempio.. )??

|
La prima Melitaea e' sicuramente una phoebe, l'altra ha fatto la monella e non si e' mostrata...di sotto
 |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 maggio 2015 : 16:42:40
|
| Messaggio originario di peppe66:
La prima Melitaea e' sicuramente una phoebe, l'altra ha fatto la monella e non si e' mostrata...di sotto

|
...proprio quella.....
 |
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|