testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Mycetochara linearis, Alleculidae/Tenebrionidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2015 : 23:58:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

(Maggio, mese di Comunioni)Ero in Val Pellice, in una grande ed antica cascina nel cui cortile c'era un enorme Fico centenario a cui avevano tagliato un grosso ramo, il quale era appoggiato ad un muro.
Quando l'ho visto la tentazione è stata troppo forte, ho dovuto staccare un pezzetto di corteccia, e proprio in quel pezzetto c'era un coleottero nero.
Non avevo l'attrezzatura, pero mi porto sempre dietro un paio di tubetti,(custodie per tappi per le orecchie)e quindi l'ho fatto accomodare (furtivamente)dentro uno di essi.
Poi guardandolo con comodo, mi sono accorto che era un Tenebrionidae, è lungo 6 mm. confrontandolo con uno su FEI mi sembra un Mycetochara maura
Ma sono pronto a prendere.

DTVD

10-5-2015 Luserna San Giovanni (TO)
Immagine:
Mycetochara linearis, Alleculidae/Tenebrionidae
181,7 KB
Immagine:
Mycetochara linearis, Alleculidae/Tenebrionidae
227,08 KB
Immagine:
Mycetochara linearis, Alleculidae/Tenebrionidae
249,02 KB
Immagine:
Mycetochara linearis, Alleculidae/Tenebrionidae
168,47 KB

Modificato da - Chalybion in Data 20 maggio 2015 19:45:07

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12987 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2015 : 19:44:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me è corretto (maschio) ma si deve chiamare Mycetochara linearis poichè maura è un cosiddetto nomen oblitum.
Il genere su FNM è ancora negli Alleculidae ora ricompresi da alcuni nei Tenebrionidi.
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2015 : 21:45:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi Mycetochara maura non si usa più.
Avevo letto la discussione su FEI, ma non lo avevo capito! ...pensavo a due specie, e siccome questo Link non mi sembrava uguale, trovavo una enorme differenza nella forma del pronoto,(non sarà mica una femmina?)e quindi pensavo fosse altro.

Comunque se tu mi dici che è un Mycetochara linearis va bene così.

Grazie mille Giorgio.

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12987 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 maggio 2015 : 17:51:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come detto qui Link oggi, i maschi hanno torace più stretto e "snello" e le femmine più "ampio": la cosa non ti è sfuggita da bravo osservatore.
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 maggio 2015 : 21:20:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco! così quadra un po di più.
Ed aver incontrato sia la femmina che il maschio, non mi dispiace affatto.

Grazie Giorgio, anche per aver spiegato la loro differenza.

Vincenzo



Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net