testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Curchi mangiatori di Sassifraga a sbafo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2015 : 12:54:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

.

Nel mio giardino una volta, tanto tempo fa, avevo un bordo di Sassifraga che era molto bello.

Ora le foglie sono tutte rovinate, mangiucchiate sui bordi e frastagliate come se fossero state fucilate a pallettoni.

Immagine: le foglie mangiucchiate.
Curchi mangiatori di Sassifraga a sbafo
130,78 KB

Guardando fra le foglie vi sono moltissimi insetti che banchettano allegramente, le dimensioni medie sono sui 6 millimetri, di un bel colore punteggiato metallico e con una gran brutta faccia.

Immagine: il mangiatore a sbafo
Curchi mangiatori di Sassifraga a sbafo
83,68 KB


Immagine: sempre lui
Curchi mangiatori di Sassifraga a sbafo
83,42 KB

Riuscite a dirmi chi devo ringraziare per lo scempio del mio bordo di Sassifraga ?


Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)

Modificato da - Chalybion in Data 20 maggio 2015 19:28:24

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2015 : 19:16:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.

Assieme ai precedenti, ho trovato anche un altro insetto simile, leggermente più grande (circa 10 mm), con punti neri a rilievo e setole marroncine.

Immagine: Altro mangia sassifraga
Curchi mangiatori di Sassifraga a sbafo
43,9 KB

Penso sia un parente stretto, l'aspetto è molto simile anche se non ha i punti colorati in verde metallizzato.


Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2015 : 23:58:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre nella speranza di avere l'identificazione dei due coleotteri, metto un altro paio di foto del secondo insetto:


Immagine:
Curchi mangiatori di Sassifraga a sbafo
79,76 KB



Immagine:
Curchi mangiatori di Sassifraga a sbafo
80,39 KB


Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13483 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2015 : 11:48:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'artefice, almeno il principale, è l'oziorrinco, il secondo!.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2015 : 08:09:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molte grazie Chalybion, direi che con il secondo ci siamo !


Il primo, potrebbe essere un Aspidiotes gonzalezi ?

Guardando la Galleria è l'unico che assomiglia, solo che vi è una unica foto e come descrizione dice ben poco.


Immagine:
Curchi mangiatori di Sassifraga a sbafo
83,52 KB



Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)

Modificato da - enotria in data 20 maggio 2015 08:11:19
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2015 : 08:31:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di enotria:

Molte grazie Chalybion, direi che con il secondo ci siamo !
...............



Ci siamo solo per il genere, o anche per la specie?

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13483 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2015 : 19:27:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il primo dovrebbe essere un Polydrusus ma per le specie aspettiamo forbix!
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2015 : 21:27:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il "colpevole" principale direi che è proprio l'Oziorinco!
....quasi sicuramente Otiorhynchus armadillo (Rossi, 1792).
....per l'altro commensale, ha ragione Chalybion, direi che è Polydrusus formosus (Mayer, 1779) .

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2015 : 23:59:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un grazie a tutti da parte mia e dalle mie sassifraghe !


Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net