testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Cerithium vulgatum?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 maggio 2015 : 08:55:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve, vorrei chiedervi una conferma, questi due esemplari spiaggiati nella stessa zona in prov. di venezia sono entrambi Cerithium vulgatum?

Immagine:
Cerithium vulgatum?
205,68 KB

Immagine:
Cerithium vulgatum?
129,46 KB
Concha

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 maggio 2015 : 20:47:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me si, con quelle dimensioni rientrano nella variabilità del vulgatum.
Torna all'inizio della Pagina

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 maggio 2015 : 20:55:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ludovico, c'è qualche motivo ambientale o di altro genere per cui possono crescere in modo così diverso? Sarei curiosa, se qualcuno ha qualche informazioe al riguardo mi farebbe piacere saperlo.
Concha
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 maggio 2015 : 22:08:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono esperto, ma le mie esperienze di rinvenimento di Cerithium vulgatum mi hanno portato a notare che le forme gracilis o teratologiche sono spesso presenti in acque a bassa ossigenazione e poco profonde, spesso melmose, tipiche lagunari. Non so quali siano i motivi però immagino che corrispondano ad una capacità di adattamento in zone difficili dove certi profili conchiliari "modificati" rispetto a quelli tipo risultano più efficienti.
Torna all'inizio della Pagina

rocco il micio
Utente Senior

Città: LOREGGIA
Prov.: Padova


746 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 maggio 2015 : 09:19:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quello più affusolato potrebbe essere C.alucaster ma il colore dovrebbe essere più marroncino. Aspetta pareri più autorevoli. ciao

Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 maggio 2015 : 13:08:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quello di sinistra può ricordare l'alucastrum, ma in realtà è un vulgatum .

Ermanno

Torna all'inizio della Pagina

LaGolpe12
Utente V.I.P.



230 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 maggio 2015 : 16:27:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
così su due piedi mi viene in mente solo l'idrodinamismo come paramentro influenzante la morfologia della conchiglia ma in realtà non so nulla sull'ecologia di cerithium sp

Torna all'inizio della Pagina

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 maggio 2015 : 23:03:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Speravo anch'io che fosse il C. alaucaster che non ho ancora trovato, ma effettivamente mi sembrava più probabile fosse C. vulgatum.

Grazie a chi ha condiviso le sue ipotesi rispetto alla mia domanda. Io avevo pensato che la forma più slanciata potesse corrispondere ad una crescita più "frettolosa" come se l'animale non avesse risorse (ossigeno o cibo) a sufficienza per fare delle belle spire ampie...Chissà...


Concha
Torna all'inizio della Pagina

LaGolpe12
Utente V.I.P.



230 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 maggio 2015 : 23:33:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
beh forse la varietà gracilis si ritrova in zone melmose lagunari proprio perché il grado di slanciatezza della conchiglia non permetterebbe stabilità in ambienti che sono più idrodinamci rispetto a quelli lagunari
ho cercato di unire la mia ipotesi con l'esperienza di Scunciglio ma ripeto sono solo ipotesi

Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 maggio 2015 : 11:59:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,

bhe, stiamo parlando di esseri viventi, che non creano una conchiglia con uno stampo.
La variabilità mella morfologia della conchiglia è sicuramente legata a molteplici fattori (genetici/ambientali), ed è impossibile (almeno per il momento) individuare il perché alcuni esemplari, o popolazioni, presentino un aspetto differente.

A presto

Giuseppe


Chi semina vento, raccoglie tempesta
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 maggio 2015 : 19:17:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'esemplare di sinistra non lo farei rientrare nella forma gracilis, è la classica forma lagunare di acque interne e basse con fondale di sabbia mista a limo.
Quello di destra è un classico vulgatum "di mare".
L'alucastrum è ben difficile trovarlo spiaggiato dato che vive attorno ai 25/30 m di profondiatà e ci vuole una bella mareggiata (di scirocco) per portarlo a riva.
Personalmente in decenni di ricerche non l' ho mai trovato spiaggiato, ma l' ho trovato abbondante nei pescherecci che operano al largo di Chioggia.
Paolo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net