|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
Scunciglio
Utente Senior
Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
|
Scunciglio
Utente Senior
Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 maggio 2015 : 22:06:17
|
Nessun esperto di Granulina? |
|
|
rocco il micio
Utente Senior
Città: LOREGGIA
Prov.: Padova
746 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 maggio 2015 : 22:21:33
|
penso sia G.occulta ma controlla e aspetta pareri più sicuri. Ennio |
|
|
|
Scunciglio
Utente Senior
Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 giugno 2015 : 17:02:30
|
Qualcuno ha il lavoro di Smriglio e Mariottini in cui si descrive la G. gofasi? Ho osservato il disegno del lectotipo della G. occulta sul lavoro di Gofas ma mi sembra abbastanza più slanciata rispetto a questo esemplare. Grazie a tutti quelli che vorranno intervenire Ludovico
|
|
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2015 : 23:01:30
|
credevo di averlo ma mi sbagliavo; nell'atlante di giannuzzi-savelli et al. c'è un es. coincidente con il tuo identificato come G. occulta (fig. 733), identificazione secondo me errata; comunque guardando l'es. riportato come G. gofasi (fig. 720) credo che la tua sia una buona ipotesi |
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) |
|
|
Scunciglio
Utente Senior
Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 giugno 2015 : 18:56:26
|
Esattamente Angelo, il mio dubbio nasceva proprio dalle foto del Vol. IV dell'Atlante, che mostrano esemplari di G. occulta non proprio così slanciate e che si accavallano con il rapporto H/d della G. gofasi. Il dubbio me lo sono tolto leggendo la descrizione originale della G. gofasi, che indica una biocenosi di sabbia e fango profonde, superiori a quelle di normale rinvenimento della G. occulta (200mt) che peraltro predilige fondali detritici (invece il detrito da cui ho estratto questo esemplare era fango molto sottile). Poi ci sono le dimensioni medie, che però sono relative (2,3mm per G. occulta, 2,6mm per G. gofasi). Infine c'è la forma più slanciata di G. occulta (H/d=1,64 contro 1,50 del mio esemplare). Quindi grazie ad Ennio e a te ritengo di poter avanzare come ipotesi più credibile che si tratti di una G. gofasi lievemente più snella e rostrata di quelle delle biocenosi laziali. Per ora ho trovato un solo esemplare visto che il detrito analizzato era pochissimo, ma sarebbe interessante sapere se qualcuno ha esperienze di rinvenimento di esemplari del genere di quei fondali. Grazie a tutti
|
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|