|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2015 : 23:30:05
|
Era sotto la corteccia di un salice vecchio abbattuto,
26-3-2015 San Giorio di Susa (TO) Immagine:
153,13 KB
Dopo qualche foto è scivolato giù, e per ritrovarlo ho dovuto spostare il tronco. Quando poi l'ho ritrovato; era cosi.
Immagine:
152,15 KB Immagine:
201,07 KB
Allora visto che è sempre difficile distinguere tra Maroccanus e Mauritanicus mi son detto: chissà se è la volta buona! Ci credo poco, ma comunque tentiamo ugualmente. Si potrà capire quale è? Grazie.
DTVD
Immagine:
134,84 KB Immagine:
160,84 KB Immagine:
181,73 KB
Per esagerare facciamo vedere bene anche le antenne. Immagine:
161,49 KB
|
Modificato da - Chalybion in Data 14 aprile 2015 18:50:23
|
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2015 : 10:40:30
|
maroccanus è dato di Sardegna, il resto è facile considerando le sole due specie sicuramente citate d'Italia.  |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2015 : 10:54:24
|
Vedo che gli eri piaciuto....! Sembrava interessato a te .
A parte gli scherzi, come hai fatto per ottenere le foto "osé"? Sembrava ancora vivo. |
luigi |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2015 : 12:00:28
|
Per quale motivo ho scritto maroccanus proprio non riesco a capirlo.  Per via del dilemma di cui si parlava quiLink intendevo fuscus Abbiate pazienza. ...è la vecchiaia che avanza!!
Per quanto riguarda la sua reazione(ciao Luigi era vivo e vegeto)non penso di essere stato io a provocarlo, (non ho adottato il metodo Clemens cmb.) Penso che sia stata una reazione dovuta al brusco risveglio, appena si è mosso,siccome era in bilico sul tronco, è caduto giù. E' come se si fosse svegliato cadendo dal letto 
Vincenzo |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2015 : 18:31:04
|
Allora il discorso cambia, ma quello che c'era da dire da parte mia è nel link. Peraltro il mio parere vale poco, visto che l'articolo mi ha tolto alcune certezze e aggiunto dubbi... |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2015 : 18:42:54
|
Va bene la specie, ma qualcuno avrebbe potuto aver voglia di conoscere prima...il genere! Meno male che il link indicato sopra ha potuto soddisfare tale curiosità!
  |
Modificato da - vladim in data 13 aprile 2015 18:46:57 |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2015 : 12:27:46
|
Va beh, ho capito che neanche cosi non si può conoscere la specie! Più di cosi non so cosa fare!! Quindi mi metto l'anima in pace e lo classifico come Tenebroides sp.
Ciao Vladim Non avevo messo il genere per non fare il titolo troppo lungo.
Grazie comunque Giorgio, anche per aver corretto il titolo.
Vincenzo |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13510 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2015 : 18:52:29
|
Non è un problema di foto insufficienti ma di scarsa caratterizzazione delle specie. Le foto sono sempre ottime! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|