|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2015 : 09:43:44
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Omophron Specie:Omophron limbatum
|
Pensavo che un Carabide cosi bello non lo avrei mai incontrato. L'altro ieri invece, ero sulla riva del fiume, e mentre venivo matto ad inseguire un minuscolo Carabidae me lo sono visto attraverso l'obbiettivo. Quasi non credevo ai miei occhi nel vedere quei bei colori!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) e comunque il piccolino che stavo inseguendo, l'ho lasciato perdere.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
9-4-2015 San Giorio di Susa, (TO) Immagine:
180,07 KB
Dopo pochi secondi, ha messo in moto le lunghe zampe quasi trasparenti, e sono riuscito a riprenderlo per miracolo, talmente era veloce. Lungo circa 6 mm. Omophron limbatum? Grazie.
DTVD
Immagine:
166,63 KB Immagine:
190,92 KB Immagine:
174,59 KB Immagine:
176,98 KB
|
Modificato da - Chalybion in Data 11 aprile 2015 10:46:36
|
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2015 : 10:45:03
|
Bello e inconfondibile. Ne conosco una stazione lungo il Lamone a pochi km da casa mia. Complimenti per le foto (come al solito!).
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
aug
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/aug/2009519221735_Primuletta.jpg)
Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2283 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2015 : 19:30:12
|
Non è raro, ma è sicuramente uno dei più vistosi carabidi italiani, anche se di piccola taglia. I complimenti per le foto non te li faccio nemmeno più!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2015 : 15:29:55
|
Che non era raro lo sapevo, ma io in ormai quasi dieci anni che "frequento" la riva del fiume non lo avevo mai incontrato.
Non sarà mica che dopo tanto comincio(seguendo le vostre indicazioni) a capire più o meno le condizioni ambientali in cui trovarli?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ![](faccine/261.gif)
Vi ringrazio entrambi per la conferma, ed anche per l'apprezzamento.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shy.gif)
![](faccine/51.gif) ![](faccine/51.gif) Vincenzo |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
aug
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/aug/2009519221735_Primuletta.jpg)
Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2283 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2015 : 16:51:35
|
L'amico sta proprio dentro la sabbia (o sotto sassi) da cui esce quasi solo se costretto (messo allo scoperto o "allagato" buttando acqua in abbondanza). Non è facile vederlo, anche perché, al solito, nel suo ambiente l'aspetto apparentemente vistoso lo nasconde invece benissimo (provare per credere!). Una specie simile (un po' più grosso) si trova in Sardegna (Phrator variegatus sardous) |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|