Autore |
Discussione  |
umbertogo
Utente Senior
   

Città: Calamandrana
Prov.: Asti
Regione: Italy
666 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2007 : 23:01:28
|
La specie è spettacolare, il forografo bravo: che accoppiata! La settima foto è la mia preferita.
Umberto Wageningen, NL |
 |
|
Osprey56
Utente Senior
   

Città: Lodi
Prov.: Lodi
Regione: Lombardia
1031 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2007 : 13:08:17
|
| Messaggio originario di Cleo:
Splendide foto e piumaggio che non credevo da vicino fosse così bello, complimenti! Olivia
|
Eh sì, è veramente un bell'animale (complimenti x le foto) in effetti osservandolo in natura (ed a certe distanze)è difficile cogliere certi particolari del piumaggio.... Bye Luca
"La natura non fa niente di inutile" (Aristotele) |
 |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2007 : 14:15:38
|
le avevo gia' viste ma non sapevo fossero tue. spero di vedere quelle in liberta'
ciao Roberto Link |
 |
|
Caterina
Utente V.I.P.
  
Città: Letojanni
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
362 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2007 : 15:57:37
|
Stefano! ho mostrato le tue foto in ufficio, sono rimasti tutti a bocca aperta!! hai fatto successo anche qui'!
Grazie e ciao!
Ps. foto 14 e' la mia preferita!
Caterina
Firmate la petizione! Link |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 04 aprile 2007 : 18:13:34
|
Grazie a tutti!!! 
 Stefano |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 aprile 2007 : 22:19:03
|
Prima uscita e cosa ti trovo???!    
Parco Nazionale del Gran Paradiso, si è concesso per pochissimi istanti:
Gypaetus barbatus
218,3 KB
|
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 aprile 2007 : 22:19:22
|
Gypaetus barbatus
205,4 KB
|
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 aprile 2007 : 22:19:32
|
Gypaetus barbatus
183,73 KB
|
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 aprile 2007 : 22:19:40
|
Gypaetus barbatus
171,05 KB
Al contrario di quello dell'anno passato, non noto nessuna marcatura sulle ali.. quella macchia bianca invece sulla coda cosa potrebbe essere?
 Stefano |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 06 aprile 2007 : 22:21:17
|
Cosa si può dire? ....
Alessandro PD  |
 |
|
steve72
Utente Senior
   
Città: cento
587 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2007 : 22:30:02
|
stupende immagini. |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2007 : 23:06:39
|
Il fattore C. è in aumento!!
Complmenti!
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
asio
Utente Senior
   
Città: Limbiate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
854 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2007 : 23:13:23
|
Hei Stefano, che botta di..fortuna , complimenti per le foto ! ciao Carlo |
 |
|
Pimelia
Utente V.I.P.
  

Città: Firenze
474 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 aprile 2007 : 09:26:42
|
| Messaggio originario di Stekal:
Gypaetus barbatus
Al contrario di quello dell'anno passato, non noto nessuna marcatura sulle ali.. quella macchia bianca invece sulla coda cosa potrebbe essere? Stefano
|
Il riconoscimento degli esemplari per decolorazione di alcune penne è spiegato in questo bell'articolo Magari può interessare l'importante avvistamento e le bellissime foto
Grazie per averle condivise con noi! E' un'emozione unica sapere che questi progetti di rieinserimento funzionano! |
Modificato da - Pimelia in data 07 aprile 2007 09:35:15 |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 aprile 2007 : 10:14:45
|
Grazie!
| Messaggio originario di Pimelia:
Il riconoscimento degli esemplari per decolorazione di alcune penne è spiegato in questo bell'articolo Magari può interessare l'importante avvistamento e le bellissime foto
|
Grazie! Allora è del tutto evidente che la macchia bianca sulla coda è una marcatura... ho cercato un pò sul web.. c'è un documento abbastanza corposo con molte "monografie" di marcature, purtroppo non ne ho trovata nessuna che corrisponda (solo coda).. prima della segnalazione, i vostri occhi esperti notano qualcosa anche sulle ali?
 Stefano |
 |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 aprile 2007 : 11:30:52
|
direi che ti ho portato fortuna!
preferisco decisamente queste 
ciao Roberto Link |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 aprile 2007 : 12:17:47
|
| Messaggio originario di ROCOBI:
direi che ti ho portato fortuna!
|
è vero! Grazie Roberto! E grazie anche a dogy per lo stesso augurio!   
 Stefano |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 07 aprile 2007 : 12:36:11
|
Stefano mi sembra che ci sia anche una marcatura sull'ala ds
Alessandro PD  |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 03 ottobre 2007 : 13:09:30
|
e con lui sono tre! Vola bello!!!
Immagine:
269,17 KB
 Stefano |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 12 marzo 2008 : 19:56:33
|
Aggiungo solo che con una piccola ricerca ho scoperto che il Gipeto di Goldau dovrebbe chiamarsi Hans  
 Stefano |
 |
|
Discussione  |
|