Giorni fa ho assistito a una scena di involo di pavoncelle seguite da due gabbiani (frecce arancioni) dal presunto (non ne sono sicuro) intento predatorio.
In ogni caso la scena si è dissolta nel vogere di poco più di un minuto senza che accadesse nulla e le pavoncelle sono atterrate da dove erano partite.
Quel che mi ha incuriosito è stato il constatare la presenza di un "intruso" (freccia verde) nello stormo di pavoncelle che non si è separato dal gruppo rimanendo al suo interno nei giri che ha fatto intorno alla palude.
Immagine: 277,42 KB
crop Immagine: 147,06 KB
Immagine: 255,8 KB
crop Immagine: 177,47 KB
Immagine: 248,49 KB
Per quel che mi è dato capire si tratta di un combattente di cui avevo notato la presenza in loco prima dello svolgersi della scena.
Mi chiedevo se la sua presenza nello stormo in volo fosse intenzionale e se motivata dallo cercare di sfruttare la confusione generata dall'involo colletivo per sfuggire a sua volta dal tentativo di predazione da parte dei gabbiani.
Effettivamente è un Combattente. A mio avviso non c'è alcun intento predatorio nei Gabbiani... Il fatto di volare comunque in stormo insieme alle pavoncelle è sia per il Combattente che per i Gabbiani motivo di sicurezza. Magari lo stormo è stato spaventato e semplicemente stare tutti insieme rende più sicuri...
<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Se i gabbiani non avevano intenti predatori, non so perchè si siano uniti al volo delle pavoncelle e da cosa fossero eventualmente spaventati. Non ho notato predatori in grado di poterli attaccare. Non è però da escludere che in palude ci sia stata una volpe, anche se non l'ho vista, in questo caso il loro comportamento sarebbe comprensibile.
magari un potenziale foraggiamento interspecifico su un arato. gabbiani e pavoncelle è una interazione sintopica classica, ben descritta in molti testi soprattutto inglesi.