testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Assembramenti di ditteri da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2014 : 17:47:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Il 7 settembre nei pressi di Bobbio Pellice (TO) a circa 1500 metri di quota, le ombrellifere pullulavano letteralmente di ditteri e visto che stava per scatenarsi un temporale non potevo soffermarmi sulle singole specie e ho dovuto fare delle "foto di gruppo". Ho provato a numerare gli esemplari che mi sembrano più riconoscibili per non creare troppa confusione, ma se serve posso fare dei crop sugli esemplari che sono più interessanti...

Immagine:
Assembramenti di ditteri da identificare
140,28 KB
Immagine:
Assembramenti di ditteri da identificare
194,64 KB
Immagine:
Assembramenti di ditteri da identificare
183,48 KB

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2538 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2014 : 19:34:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1 Sciaridae
2, 3, 4, 6, 7, 10 probabilmente Sciaridae
5 Bibionidae; non vedo le tibie anteriori ma probabilmente Bibio sp maschio
8 Hymenoptera
9 forse Bibionidae femmina

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2014 : 22:32:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio, immaginavo che ci fossero parecchi Bibionidae ma non avrei mai pensato a tutti quegli Sciaridae (solo l'1 è inconfondibile)
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2538 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 dicembre 2014 : 00:23:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quel che si intravede delle tibie, il 9 mi sembra un Dilophus

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 dicembre 2014 : 12:56:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella foto 2 c'è pure un brachicero sulla sin!

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 dicembre 2014 : 17:38:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille ad entranbi!Aggiungo un crop del numero 9 e uno del numero 5

Immagine:
Assembramenti di ditteri da identificare
131,85 KB
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 dicembre 2014 : 17:39:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Assembramenti di ditteri da identificare
166,43 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net