Sì, la forma delle appendici delle squame involucrali è di C. nigrescens. Riamngo anch'io nel vago relativamente alla sottospecie. Non so perché ma molte foto di C. nigrescens dell'Italia settentrionale mi suggeriscono che possa trattarsi di un qualcosa di diverso rispetto a quella, comunissima, che si trova in Toscana, quantomeno sembrano avere l'involucro di maggiori dimensioni pur non essendo per me attribuibili neanche alla subsp. transalpina
C. nigrescens io la infilo sempre nel gruppo jacea traviato da ciò che ricordo del Pignatti. Ricordo che sono affini ed erano inserite in un'unica chiave dicotomica, se non sbaglio. Dovrò ricontrollare...
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani