|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
francok35
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
2089 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 dicembre 2014 : 16:59:39
|
Un saluto a turri. Oggi a Novara è uscito un pochino,ma appena appena di sole, , e passeggiando ho incontrato questo minuscolo insettino,max 5 mm. Vi ringrazio.
Immagine:
115,65 KB Immagine:
71,2 KB Immagine:
65,06 KB Immagine:
92,96 KB Immagine:
86,19 KB Immagine:
74,56 KB
|
Franco Z. |
Modificato da - Forbix in Data 07 dicembre 2014 20:13:12
|
|
Forbix
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/FORBIX/20081216164215_Charaxes jasius avatar.jpg)
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 dicembre 2014 : 23:30:38
|
Belle foto!![](faccine/264.gif) ![](faccine/264.gif) Si tratta di Oxystoma sp. (Apionidae). La specie è difficile, almeno per me!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif) Neanche la corologia ci viene in soccorso, poichè in quella zona, sono segnalate praticamente tutte le specie presenti in Italia (7 spp.).![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Non si vede bene il profilo dall'alto del pronoto, ma io escluderei il pomonae.....non so.....forse Oxystoma dimidiatum (Desbrochers, 1897), ma è solo una ipotesi.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_dead.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_dead.gif) |
Forbix
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
francok35
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
2089 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2014 : 07:43:25
|
Grazie mille Forbix.
![](faccine/253.gif) |
Franco Z. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|