Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 dicembre 2014 : 12:41:55
|
Posto una foto di un tricottero piuttosto piccolo se rapportato ad un cicadelide. Immagine:
179,75 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 dicembre 2014 : 12:42:41
|
Immagine:
188,57 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 dicembre 2014 : 12:45:35
|
Immagine:
201,74 KB
Ciao e grazie |
|
 |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1940 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 dicembre 2014 : 20:43:16
|
Bellissime foto Giancarlo, indubbiamente si tratta di una concentrazione notevole e chissà perché prevalentemente di tricotteri piuttosto che lepidotteri.
Venendo al soggetto del post, secondo me si tratta di esemplari di Hydropsichidae ed in mezzo a loro mi sembra di vedere anche delle formiche alate.
Grazie a te del gradito documento.
Roberto  |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2014 : 10:21:01
|
Può darsi. le formiche alate di solito sono così invarenti, che l'unica cosa che puoi fare è sparire
In questa foto piu ravvicinata se ne vedono tre; però ho dei dubbi che lo siano, con quelle zampe gialle...
Immagine:
206,56 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2014 : 10:24:27
|
L'unico tricottero che ho fotografato sul telo è questo; mi è sembrato più interessante deglì'altri.
Immagine:
199,62 KB
Saluti e grazie mille Roberto |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2014 : 10:39:34
|
come puoi vedere da quest'ultima foto, anche i tricotteri rompono abbastanza
Per fortuna in questo caso si tratta di Odoneixis pruni, che appartine ad una famiglia, composta in genere la falene molto docili: si lasciano trasportare con molta facilità in luogo più adatto per immortalarle Immagine:
182,88 KB |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 dicembre 2014 : 12:19:21
|
Se ti riferivi a quelli della foto ingrandita, credo siano dei piccoli Ichneumonidae. Mi ricordano questo:Link
|
luigi |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2014 : 15:47:57
|
| Messaggio originario di elleelle:
Se ti riferivi a quelli della foto ingrandita, credo siano dei piccoli Ichneumonidae. Mi ricordano questo:Link
|
Credo tu abbia ragione Ecco la foto croppata su un crop.
Immagine:
262,6 KB |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2014 : 15:49:21
|
E' simile a questo.
Immagine:
187,25 KB
 |
|
 |
|
|
Discussione  |
|