|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Cripto
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/diatomea/2008122382926_3099010400_11f61c3591_m.jpg) Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
568 Messaggi Micologia |
|
Ennio Carassai
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 novembre 2014 : 14:46:21
|
ciao Cripto, azzarderei Chamaemyces fracidus var. pseudocastanea, Ennio. |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Cripto
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/diatomea/2008122382926_3099010400_11f61c3591_m.jpg)
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
568 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 novembre 2014 : 01:02:22
|
A me è venuto in mente Leratiomyces squamosus var. thraustus (Kalchbr.) Bridge & Spooner, prendendo in considerazione il fatto che probabilmente è solo apparentemente terricolo. Ho l'impressione che crescesse quantomeno su residui legnosi interrati. C'è anche quel margine chiaro che sembra essere residuo velare. La colorazione pileica potrebbe essere sbiadita dalla piena esposizione solare e ai venti. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) Voi che ne dite?
(grazie, intanto ad Ennio per l'ipotesi che non mi sento di escludere perchè non ho letteratura ne altro materiale per il raffronto)
![](faccine/253.gif) |
Stefano |
Modificato da - Cripto in data 28 novembre 2014 01:03:57 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
kappa495
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1134 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 novembre 2014 : 08:20:45
|
Pholiota highlandensis non e' venuta in mente a nessuno ? |
kappa |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ennio Carassai
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 novembre 2014 : 14:43:08
|
| Messaggio originario di kappa495:
Pholiota highlandensis non e' venuta in mente a nessuno ?
|
anche questa è una buona ipotesi, il prato erboso non mi ha fatto pensare a residui di fuochi, a risentirci, Ennio. |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
zander
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Crotone
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
2011 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2014 : 15:38:34
|
| Messaggio originario di kappa495:
Pholiota highlandensis non e' venuta in mente a nessuno ?
|
...a me sììì... appena ho visto la foto,anche perchè l'ho fotografata giorni fa su residui carboniosi...ma non ho osato...mannaggia!
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Cripto
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/diatomea/2008122382926_3099010400_11f61c3591_m.jpg)
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
568 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2014 : 19:10:04
|
Grazie Kappa, con tutta probabilità è lei. La copertura erbosa non fa pensare ad un'area colpita da incendio, che probabilmente si è verificato qualche anno fa.
Grazie a tutti.
(se ne avete voglia, ci sono ancora dei miei vecchi post che sono passati inosservati e sono finiti in seconda/terza pagina.)
![](faccine/253.gif) |
Stefano |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|