testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Da determinare N 26/11/2014
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Cripto
Utente Senior


Città: Lecce
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


568 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 novembre 2014 : 14:32:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ritrovati in campo aperto, prospiciente una giovane pineta di rimboschimento. Vicino ad alcuni ceppi di pino ed in vicinanza di un paio di eucalipti.



Immagine:
Da determinare N 26/11/2014
246,96 KB



Immagine:
Da determinare N 26/11/2014
245,14 KB



Stefano

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 novembre 2014 : 14:46:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Cripto,
azzarderei Chamaemyces fracidus var. pseudocastanea,
Ennio.

Torna all'inizio della Pagina

Cripto
Utente Senior


Città: Lecce
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


568 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 novembre 2014 : 01:02:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me è venuto in mente Leratiomyces squamosus var. thraustus (Kalchbr.) Bridge & Spooner, prendendo in considerazione il fatto che probabilmente è solo apparentemente terricolo. Ho l'impressione che crescesse quantomeno su residui legnosi interrati. C'è anche quel margine chiaro che sembra essere residuo velare. La colorazione pileica potrebbe essere sbiadita dalla piena esposizione solare e ai venti.
Voi che ne dite?

(grazie, intanto ad Ennio per l'ipotesi che non mi sento di escludere perchè non ho letteratura ne altro materiale per il raffronto)


Stefano

Modificato da - Cripto in data 28 novembre 2014 01:03:57
Torna all'inizio della Pagina

kappa495
Utente Senior

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1134 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 novembre 2014 : 08:20:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pholiota highlandensis non e' venuta in mente a nessuno ?

kappa
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 novembre 2014 : 14:43:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di kappa495:

Pholiota highlandensis non e' venuta in mente a nessuno ?


anche questa è una buona ipotesi, il prato erboso non mi ha fatto pensare a residui di fuochi,
a risentirci,
Ennio.

Torna all'inizio della Pagina

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2014 : 15:38:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di kappa495:

Pholiota highlandensis non e' venuta in mente a nessuno ?

...a me sììì... appena ho visto la foto,anche perchè l'ho fotografata giorni fa su residui carboniosi...ma non ho osato...mannaggia!
Torna all'inizio della Pagina

Cripto
Utente Senior


Città: Lecce
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


568 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2014 : 19:10:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Kappa, con tutta probabilità è lei. La copertura erbosa non fa pensare ad un'area colpita da incendio, che probabilmente si è verificato qualche anno fa.

Grazie a tutti.

(se ne avete voglia, ci sono ancora dei miei vecchi post che sono passati inosservati e sono finiti in seconda/terza pagina.)



Stefano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net