Autore |
Discussione  |
|
dave74
Utente Senior
   
Città: Molinella
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
742 Messaggi Tutti i Forum |
|
dave74
Utente Senior
   
Città: Molinella
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
742 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 novembre 2014 : 21:14:11
|
Questa invece a Savogna (Ud), fraz. Montemaggiore, m954, Giugno 2014'. Qui m'aggrappo con più convinzione a Glyphipterix umbilici (famiglia Glyphipterigidae).
Glyphipterix sp.
102,79 KB |
Modificato da - vladim in data 15 aprile 2016 14:53:01 |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 novembre 2014 : 23:41:30
|
Il primo: per me Nemapogon clematella, Tineidae.
Il secondo: giusto il Genere, però mi limiterei a Glyphipterix sp
 |
|
 |
|
dave74
Utente Senior
   
Città: Molinella
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
742 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2014 : 19:56:43
|
Grazie, Giancarlo |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2014 : 20:27:04
|
ciao 
mi sembra che in galleria manchi la Famiglia Glyphipterigidae
un saluto..........Alberto |
Modificato da - vladim in data 15 aprile 2016 14:51:33 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2016 : 14:54:15
|
| Messaggio originario di Albertotn1:
ciao 
mi sembra che in galleria manchi la Famiglia Glyphipterigidae
un saluto..........Alberto
|
Era vero,...ora è stata inserita.
  |
 |
|
|
Discussione  |
|