testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Cornus sericea / Corniolo  Specie aliena Specie aliena
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sandrotn1
Utente V.I.P.

Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


370 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2014 : 16:44:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Cornales Famiglia: Cornaceae Genere: Cornus Specie:Cornus sericea
Ho fotografato questa pianta vicino ad un parco pubblico a Trento, non so se è selvatica o coltivata, qualcuno sa come si chiama ?
Immagine:
Cornus sericea / Corniolo
75,09 KB
Immagine:
Cornus sericea / Corniolo
70,28 KB
Immagine:
Cornus sericea / Corniolo
90,89 KB

Lele

Modificato da - Centaurea in Data 20 febbraio 2016 20:55:42

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10234 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2014 : 16:57:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
con quelle bacche bianche direi Symphoricarpos albus ma c'è qualcosa che non mi convinge nelle foglie e nel fiore.


Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

2121955
Utente Senior

Città: san gimignano
Prov.: Siena

Regione: Toscana


3365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2014 : 17:11:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse Cornus sericea L.

massimo
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10234 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 novembre 2014 : 17:15:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di 2121955:

Forse Cornus sericea L.


...senza "forse" probabilmente.
Il colore del fiore infatti non mi tornava, come anche la forma della foglia.
Grazie!!!


Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

Sandrotn1
Utente V.I.P.

Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


370 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2014 : 17:33:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso abbiate ragione e sia Cornus sericea, il fiore probabilmente non è ben sviluppato in quanto probabilmente è una rifioritura, la foto è stata fatta a metà novembre, grazie

Lele
Torna all'inizio della Pagina

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2014 : 21:59:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì anche per me è C. sericea,la conoscevo come C. alba subsp. stolonifera ora un suo sinonimo,originaria del Nordamerica,si usa in giardinaggio nelle sue diverse varietà.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net