|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2014 : 16:36:16
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Byrrhidae Genere: Chaetophora Specie:Chaetophora spinosa
|
Mentre seguivo il "lento" Dryopidae,ho trovato questo piccolino.
9-4-2014 palude dei mareschi, Avigliana (TO) Immagine:
126,86 KB
Avevo visto un "granellino" che si muoveva, lentamente anche lui; ma si muoveva!
Immagine:
138,36 KB
Grande 1,5 mm. scarsi, facevo fatica a notarlo. Ho provato a farle qualche foto a terra, ma non si vedeva nulla, quindi l'ho invitato nel mio "studio fotografico volante". Anche li comunque ho avuto parecchie difficoltà. Non riuscivo a capire cosa fosse, e mi intestardivo a cercare tra Gli Histeridae. Poi mi sono ricordato di questa discussione Link E quindi sono andato a controllare tra i Byrrhidae, ma in galleria non ho trovato nulla che le somigliasse.(veramente non c'è neanche quello del Link ) Alla fine quello che avevo pensato potesse essere era il Chaetophora spinosa ma con non pochi dubbi. Mi ci sarò almeno avvicinato? Grazie.
DTVD
Immagine:
127,48 KB Immagine:
131,53 KB Immagine:
173,49 KB Immagine:
145,64 KB
|
Modificato da - vladim in Data 13 gennaio 2017 19:46:51
|
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3488 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 novembre 2014 : 18:26:37
|
Troppo impastato di sabbia, i caratteri utili per provare a determinarlo sono tutti invisibili...
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2014 : 21:10:55
|
Hai ragione! ma pur provando a pulirlo, non vi sono riuscito. Poi ho desistito, per non rischiare di presentarlo cosi:Link  E oltretutto mi sa che con il pennellino non ci sarei riuscito. Grazie Gabriele
Vincenzo |
|
Modificato da - dtvd in data 21 novembre 2014 21:13:48 |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3488 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 novembre 2014 : 11:04:53
|
Per carità, molto meglio lasciarlo in pace, anche perchè l'impastamento di sabbia secondo me gli serve come difesa o mimetismo.
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2014 : 17:59:15
|
Purtroppo i sistemi di pulizia a scopo di studio che non lasciano tracce di manomissioni o danni non sono facilmente disponibili ed altri sono + o -cruenti anche se talora ovviamente necessari.  |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2014 : 12:05:36
|
Certo che per uno come me, che per alcuni "soggetti" sconosciuti è sufficiente conoscere il genere, al limite la famiglia, una leggera spolverata basta e avanza! Non si può dire la stessa cosa per chi queste "bestoline" le studia, e deve poter osservare qualsiasi piccolo particolare. La mia non era una critica, ma una constatazione, e poi come potrei! ho visto qualche immagine dell'autore della discussione del Link, le quali sono di una qualità incredibile, da urlo!!
Vincenzo
|
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2014 : 17:02:09
|
Non ti crucciare: Cosmin come altri studiosi hanno attrezzature da banco costose e soprattutto usano la scansione per ottenere profondità di campo totale (oltre a fotografare soggetti ...molto pazienti!). Le tue foto sono tra le migliori di questo forum.
 |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2014 : 16:35:38
|
Grazie Giorgio. Mi dico sempre che debbo lasciar perdere quando si tratta di queste "palline" ma poi,(quando riesco a vederli)è più forte di me,(è come una sfida con me stesso) devo cercare in tutti i modi di far evidenziare qualche particolare da cui si possano in qualche modo riconoscere. Ma non sempre mi riesce, in questo caso forse perchè un po irsuto,(mi capita sempre con i soggetti villosi) o troppo "impastato", il sensore aveva molte difficoltà ad "intercettarlo" ed il risultato a volte è disastroso. ...Abbiate pazienza.
Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|