Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Poi ha fatto un balzo, ma si è riposata subito un po' più in basso. Ho poi scoperto che durante questo breve spostamento ha catturato una piccolissima preda
In questo scatto si vede bene l'ala che è bordata di "spine"
Immagine: 100,43 KB
Ho cercato in galleria e sul web, ma non sono riuscita a identificarla. L'ala mi fa pensare a un Anthomyzidae ma non ho nessuna idea se sono predatori Grazie per un vostro aiuto Franziska
Modificato da - Mammut in data 19 ottobre 2014 00:15:55
Grazie Stéphane per l'identificazione !!! Grazie anche a Nanni per l'intervento (e l'individuazione della sottofamiglia) Se ho visto bene è una specie nuova per il forum Franziska
P.S.: Dopo Coenosia attenuata è la seconda specie che ho trovato di questo gruppo, spero riconoscerlo la prossima volta