Si mi sembra proprio lei, di questa forma ne abbiamo anche altrefoto nella checklist illustrata. Inoltre potrai trovarci le forma corretta dei nomi. Chilostoma che per noi sarebbe femminile è usato al neutro in nomenclatura e perciò non è colubrina ma colubrinum.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Bellissima questa foto,questa sottospecie è una delle meglio caratterizzate e distinguibili,sarebbe interessante conoscerne esattamente l'areale di distribuzione e valutare se ai limiti di questa sono evidenziabili delle fasce di ibridizzazione. A Verona sul castello ho visto solo Chilostoma cingulatum nella colorazione classica.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo