|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Holly
Moderatore
    
 Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2014 : 22:03:59
|
Per certo è un Succineidae. Ciao, Beppe |
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2014 : 09:52:35
|
Certo!! |
Link L’école buissonnière |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2014 : 13:14:25
|
Grazie a entrambi. Dovrò accontentarmi della famiglia o arriviamo al genere? Guardando in Galleria, Oxyloma elegans mi pare somigliante.
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2014 : 11:30:23
|
Presso l'aqua o un po lontano?? |
Link L’école buissonnière |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2014 : 12:25:35
|
Vicino, a qualche metro. L'erba era piuttosto umida in quel punto.
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 gennaio 2015 : 00:26:01
|
Non si riesce ad arrivare al genere? 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2015 : 11:24:15
|
Secondo Animalbase dovrebbe trattarsi di Oxyloma:
"Shell yellowish amber coloured, usually less than 3 whorls. Animal light, usually with dark pigments on upper side. Epiphallus slightly curved and inside a short penis prolongation (difference to Succinea), distance between penis and pedunculus very short (difference to Oxyloma sarsii)."
Welter-Schultes lo distingue per le maculazioni del mantello del mollusco che in Succinea si presenta di un grigio omogeneo. Mancano studi su un ampio campione che diano l'assoluta certezza di questo carattere per ora la determinazione certa è possibile solo mediante un esame anatomico. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2015 : 19:32:02
|
Grazie mille Alessandro, il genere va benissimo 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|