Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
in E. bellieri la riga basale nera ( per intenderci quella vicino al torace) è vistosamente angolata, in E. variabilis è diritta. Questo è il carattere più evidente. Inoltre E.bellieri, da quel che sò, non è ancora stata segnalata in Valle d'Aosta, essendo un endemismo delle Alpi occidentali (Francia e Italia) che a nord si spinge sino in alta Valle di Susa, Val Thuras per la precisione (Hellmann & Bertaccini, 2004).