Effettivamente Candidula fiorii è indistinguibile sia cochigliologicamente che anatomicamente da Candidula spadae del Monte Vettore ed in più tra le due specie c'è una contiguità di dispersione che raggiunge i monti della Meta(Parco Nazionale d'Abruzzo) come limite meridionale accertato. Solo un esame del DNA può dire l'ultima parola.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Mai dare niente per scontato,la sinonimia era in effetti esatta per gli esemplari postati,l'errore è stato di non considerare la possibilità che insieme a Candidula spadae potesse esistere una specie simile e simpatrica sul Gran Sasso e quella era Candidula fiorii.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
In molti abbiamo fatto quest'errore che si sarebbe perpetuato se la fortuna non ci avesse dato una mano. E' la prima volta che trovo due Candidula simpatriche in Appennino avendo tutte un areale ben definito,questo fatto mi aveva fatto presupporre che un evento del genere non potesse verificarsi ma sono stato smentito dai fatti.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo