Autore |
Discussione  |
|
etrusco48
Utente Senior
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
646 Messaggi Tutti i Forum |
|
etrusco48
Utente Senior
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
646 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2014 : 15:34:04
|
seconda immagine. Immagine:
221,36 KB |
nando48 |
 |
|
etrusco48
Utente Senior
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
646 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2014 : 15:38:29
|
terza immagine. Immagine:
238,29 KB
Non si vede l'imenio, ma posso assicurare che era ocra chiaro uniforme, nessun odore particolare. |
nando48 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 settembre 2014 : 20:00:00
|
Ciao! ti chiedo alcune informazioni (dando per scontato che l'imenio è liscio). Quale è il substrato? forse quercia? Quello che distingue macroscopicamente le specie in questo genere non è il viraggio della parte sterile ma quello dell'imenio. Al taglio la superficie inferiore essuda qualche liquido? di quale colore? (per verificare questo i basidiomi devono però essere abbastanza freschi)
|
 |
|
etrusco48
Utente Senior
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
646 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2014 : 14:23:23
|
Un saluto e ti ringrazio per le domande che mi hai posto. Non so di che tipo è la ceppaia, ma intorno ci sono alcune querce, quindi è possibile che sia quercia. Al taglio la carne interna si presenta bianco latte ma, nel giro di qualche attimo diventa scura.Ho provato a fare due reazioni dell'imenio, una con idrato d'ammonio al 24% ed una con idrato di potassio al 5%, in entrambi i casi l'imenio è diventato scuro,quello con idrato di potassio un pò più scuro, la parte imeniale è liscia di colore ocra chiaro arancio.La parte di micete utilizzata l'avevo raccolta ieri al momento di fare le foto.Spero di esserti stato utile. Cordialmente. Nando. |
nando48 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 settembre 2014 : 18:06:44
|
Purtroppo queste indicazioni non bastano per poter dare una determinazione sicura, se ti interessa posso guardarlo al microscopio. Se è uno degli Stereum arrossanti potremmo arivare ad una determinazione anche solo con i caratteri microscopici |
 |
|
etrusco48
Utente Senior
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
646 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2014 : 18:54:53
|
Poichè il tutto si trova a cento metri da casa mia, se mi dai le indicazioni per fartelo avere provvederò a fare alcuni prelievi per potertelo inviare. grazie. Nando. |
nando48 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 ottobre 2014 : 09:07:06
|
Ho ricevuto i campioni due giorni fa, grazie! A occhio direi che si tratta di un comune Stereum hirsutum ma tra qualche giorno gli do un'occhiata al microscopio e ti so dire con certezza  |
 |
|
etrusco48
Utente Senior
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
646 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2014 : 11:44:12
|
Ricevuto, ti ringrazio anticipatamente. Un saluto. Nando. |
nando48 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 novembre 2014 : 11:01:38
|
Finalmente oggi sono riuscito a dare un'occhiata a questo campione che mi attendeva da tempo.
Si tratta sicuramente di Stereum hirsutum: riga nera molto evidente che separa il tomento dal contesto, spessore massimo di 1 mm c.a, imenio con colorazioni da giallo-arancio a giallo-grigiastro, spore di forma e dimensioni tipiche (6-7/2,3-2,7 um). Assenza di strutture quali acantocistidi e ife strutturali che rimangono ialine in KOH, presenza di acutocistidi e di pseudocistidi a parete ingrossata fino a 2,5 (3) um.
 |
 |
|
etrusco48
Utente Senior
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
646 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2014 : 07:44:32
|
Ricevuto, di nuovo grazie e buon lavoro. nando. |
nando48 |
 |
|
|
Discussione  |
|