testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Ephemeroptera Plecoptera Trichoptera
 Trichoptera
 Sericostoma personatum della Val Maira (TO)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9824 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2014 : 17:33:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Sericostomatidae Genere: Sericostoma Specie:Sericostoma personatum
Fotografata in Val Maira (TO) il 19 luglio scorso, a circa 2300 metri di quota, alla base di una grossa cima rocciosa. Si può identificare?

Immagine:
Sericostoma personatum della Val Maira (TO)
157,15 KB

Modificato da - RobertoPE in Data 29 settembre 2014 20:55:21

chap
Utente Senior

Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


2163 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2014 : 08:56:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è un tricottero, non un lepidottero

carlo cabella
Torna all'inizio della Pagina

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2014 : 20:52:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente è un tricottero e, secondo me, si tratta di Sericostoma personatum maschio riconoscibile dai palpi mascellari che formano quella protuberanza davanti agli occhi.
Certo che 2300 mslm sono tanti per la specie...

Ciao
Roberto

Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9824 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2014 : 16:03:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che gaffe! Anche se devo dire che non mi aspettavo proprio di vedere un tricottero in quel punto, perchè le zone umide più vicine erano parecchie centinaia di metri più in basso! Forse era stato trascinato lì dal vento che in certi momenti era impetuoso!
Grazie a tutti e due!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net