|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Ilaria Niki
Utente nuovo
Città: Cinisello Balsamo
Prov.: Milano
Regione: Italy
2 Messaggi Flora e Fauna |
|
pietruzzo
Utente Senior
   
Città: Putignano
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2014 : 08:22:32
|
Ciao Ilaria, benvenuta sul forum. La discussione va spostata in Insetti – Lepidotteri, visto che già nel titolo dai un nome al bruco (PS è Orthosia cerasi, non Orthasia) – già mi chiedo: sei sicura della specie ?
Tra le poche informazioni che ho trovato le piante ortive non sono molto apprezzate dalle Orthosia, forse è qualche altra specie.
In ogni caso il bozzolo che hai trovato potrebbe sfarfallare a breve e trascorrere l’inverno come adulto in qualche rifugio (che si deve trovare da sé – anfratti nei muretti, fessure varie), oppure trascorrere l’inverno come pupa e sfarfallare in primavera. Puoi rimetterla fuori, più o meno dove l’hai trovata. Se intendi tenerla “in cattività”, sarà bene lasciare il bozzolo all’aperto, in un luogo riparato dal sole (soprattutto se è in un contenitore trasparente, che diventa un piccolo forno) e dalle intemperie, e controllarlo spesso, perché potrebbe sfarfallare e nel caso l’insetto va liberato al più presto. Facci sapere come va, e se possibile aggiungi qualche foto.
|
pietruzzo |
 |
|
Ilaria Niki
Utente nuovo
Città: Cinisello Balsamo
Prov.: Milano
Regione: Italy
2 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 settembre 2014 : 19:35:36
|
Scusate ma non mi sono mai cimentata "nell' allevamento" di bruchi... Credo che non sia un Orthosia.. Il nome l'avevo trovato cercando su internet, ma mi ero sbagliata forse è Chrysodeixis chalcites... Ma a voi la parola che ve ne intendete più di me!  Questa è la foto, proprio oggi ha iniziato a fare il bozzolo! Grazie per i consigli... Immagine:
58,88 KB |
Modificato da - vladim in data 02 novembre 2016 14:46:13 |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 settembre 2014 : 11:45:00
|
Ciao Ilaria, benvenuta anche da parte mia 
Si tratta della larva di una Noctuidae sottofamiglia Plusiinae. Le due specie più comuni e che hanno larve molto simili sono Autographa gamma (Linnaeus, 1758) e Chrysodeixis chalcites (Esper, [1789]), ma può trattarsi anche di altro  |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|