|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elena67
Utente

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
20 Messaggi Tutti i Forum |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 settembre 2014 : 07:27:44
|
Diciamo che la foto non è il massimo, per un'identificazione, specie per esemplari così giovani, comunque mi sembrano dei carangidi (qualcosa tipo ricciole, ma non azzarderei la specie). |
Joachim |
 |
|
alexcacciafotosub
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
707 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 15 settembre 2014 : 07:53:08
|
Sono sicuramente carangidi ma credo che a giudicare alcune bande in qualche esemplare che possano essere Caranx sp. Questi li ho fatti ieri, durante le tappe deco a Mortelle (ME) a circa 1M dalla costa:
Immagine:
97,15 KB
Un saluto Alessandro |
|
Modificato da - alexcacciafotosub in data 15 settembre 2014 07:54:14 |
 |
|
elena67
Utente

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
20 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2014 : 15:07:44
|
La foto è estrapolata da un filmato fatto con una telecamera amatoriale, posso vedere se riesco a tirare fuori qualche frame più significativo. Grazie comunque. |
Di tutte le creature ce n'è solo una che non può essere fatta schiava della frusta, è il gatto. Se si potesse incrociare un uomo con un gatto, ciò migliorerebbe l'uomo, ma peggiorerebbe il gatto. (Mark Twain) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|