|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lago
Utente Super
    
 Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lago
Utente Super
    

Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2014 : 21:04:04
|
Immagine:
198,92 KB |
livio agostinelli |
 |
|
Lago
Utente Super
    

Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2014 : 21:04:44
|
Immagine:
88,73 KB |
livio agostinelli |
 |
|
zander
Moderatore
   
Città: Crotone
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
2011 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2014 : 07:26:14
|
Linaria sp...per la specie,ho poco tempo a disposizione!
 |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2014 : 16:01:46
|
Nelle marche vedo sul web che a fiore giallo ci sono l. simplex e l. vulgaris, la simplex secondo Pignatti ha corolla di 6-8 mm con sperone diritto di 4 mm, la vulgaris è più grande, 25-30 mm di corolla e 9-12 di sperone. Non capisco le dimensioni ma lo sperone direi che è arcuato, se quello che ho letto è giusto dovrebbe essere l. simplex. Altra bacchettata?...
  |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2014 : 14:40:24
|
| Messaggio originario di genepy51:
Nelle marche vedo sul web che a fiore giallo ci sono l. simplex e l. vulgaris, la simplex secondo Pignatti ha corolla di 6-8 mm con sperone diritto di 4 mm, la vulgaris è più grande, 25-30 mm di corolla e 9-12 di sperone. Non capisco le dimensioni ma lo sperone direi che è arcuato, se quello che ho letto è giusto dovrebbe essere l. simplex. Altra bacchettata?...
 
|
Mi pare che tu ti sia contraddetto, penso volessi dire Linaria Vulgaris (avendo questa appunto lo sperone arquato) Non è L.simplex, che ha fiori più piccoli, ad occhio questi invece sembrano piuttosto grandi, altra differenza tra le due è che la sipmlex ha peli ghiandolari sull'asse dell'infiorescenza ed è pianta annua, ma dalle foto questi caratteri non si possono dedurre, ma direi comunque Linaria vulgaris |
Centaurea
|
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2014 : 18:23:45
|
Hai ragione, volevo dire vulgaris e ho scritto simplex...   |
 |
|
Lago
Utente Super
    

Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2014 : 10:58:44
|
OK un grazie a tutti Ciao Lago |
livio agostinelli |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|