|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2014 : 10:24:16
|
Il 6 luglio scorso, nelle immediate vicinanze del fiume Tanaro presso Neive (CN), ho fotografato questo bellissimo Onychogomphus. Ha praticamente tutti i caratteri tipici del forcipatus (vertice con un po' di giallo, colorazione del torace, occhi non azzurro intenso, dente sull'appendice inferiore) tranne la colorazione dell'appendice inferiore, che se non sbaglio dovrebbe essere dello stesso colore delle altre mentre qui è visibilmente più scura. è una variazione che può accadere? e se sì, quanto spesso?
Immagine:
137,47 KB Immagine:
167,82 KB Immagine:
166,54 KB
|
|
musbeppe957
Utente Senior
   

Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2793 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 settembre 2014 : 19:40:54
|
Ciao parnassius,
Le foto appartengono tutte allo stesso soggetto?
Se sono tutte dello stesso soggetto nella foto 2 l'appendice è rossastra mentre nella foto 1 è scura, potrebbe essere quindi in una microzona d'ombra. Ho controllato con quelle che ho fotografato quest'anno (non negli anni scorsi) e i cerci sono dello stesso colore giallo chiaro.
Forse lo scurirsi è segno di maturità.
Nell'attesa di avere una risposta più autorevole, posto un esempio.
Beppe
Immagine:
79,63 KB |
L'uomo è l'unico tra gli animali che distrugge l'ambiente dove vive! |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2014 : 19:29:23
|
L'esemplare è uno solo, effettivamente nella foto 1 l'ombra sembra giocare un ruolo importante ma nella 2 mi sembra che sia proprio il cercio (o cerce? ) inferiore ad essere più scuro degli altri... |
 |
|
musbeppe957
Utente Senior
   

Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2793 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 03 settembre 2014 : 19:42:21
|
Non so neppure se sia corretto chiamare cerci le appendici finali degli Onychogomphus visto che i cerci delle altre libellule sono 2 e il nostro soggetto ha un pezzo in più! Il Dijkstra chiama quel particolare inferiore delle appendici "Knob" traducibile in tenaglia penso!
Per il colore scuro aspettiamo di avere qualche risposta autorevole!
Beppe
|
L'uomo è l'unico tra gli animali che distrugge l'ambiente dove vive! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|