testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Buone notizie......
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2014 : 13:25:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

....... la Charaxes vola ancora sul Conero!

Oggi sono andato sul Conero un po' controvoglia, complice il tempo che stava volgendo al brutto. Quando sono arrivato alla colonia delle Favonius (Giovanni sa dov'è), ho visto un bolide scuro che volava intorno ad una macchia di rovi; ho riconosciuto subito la Charaxes (ha il volo inconfondibile) e ho cercato di avvicinarmi. La farfalla, tutt'altro che intimorita, ha volato verso di me puntandomi in mezzo agli occhi e quando ha capito che non costituivo una minaccia se ne è andata. Guardando bene in mezzo ai rovi ho capito il perchè di tanto accanimento: una seconda Charaxes stava succhiando il succo delle more.
Era lontana, quindi la foto non è buona, però non importa: per ora ho "rotto il ghiaccio" ed ho la prova che questa specie vola ancora sul Conero, le belle foto con un po' di pazienza arriveranno...

Ciao

Marco


Immagine:
Buone notizie......
127,28 KB

Marco

Link

Modificato da - mbondini in Data 19 agosto 2014 13:27:38

Big Dave
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2014 : 13:36:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fortunello

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2014 : 13:49:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma allora Marco , posso riconsiderare il "miraggio" che avevo avuto durante la nostra escursione quando mi sembrò di vedere passare il bolide Charaxes ma senza prove (foto).
Ti auguro Marco di trovare/documentare sempre più numerosi esemplari ripopopolanti

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2014 : 17:41:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fortunello


Direi che un po' di fortuna ci voleva, dopo cinque anni di escursioni a vuoto mi sentivo come il capitano Achab.....

Ma allora Marco , posso riconsiderare il "miraggio" che avevo avuto durante la nostra escursione quando mi sembrò di vedere passare il bolide Charaxes


Sicuramente, Giovanni.... La mia speranza era proprio che non fosse stato un miraggio, non a caso ho continuato ad andare in quella zona.

Ciao

Marco


Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2014 : 19:41:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Evviva


Bravissimo Marco!! la tua costanza è stata premiata, è la fame di more ha fatto il resto!! porta un po' di frutta fermentata nel vino la prossima volta.....


Link
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2014 : 22:55:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Stefano! Seguirò il tuo consiglio anche se quest'anno le more sono così grosse e succose che attirano di tutto

Ciao

Marco


Immagine:
Buone notizie......
128,19 KB

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2014 : 07:57:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mbondini:

Grazie Stefano! Seguirò il tuo consiglio anche se quest'anno le more sono così grosse e succose che attirano di tutto

Ciao

Marco


Immagine:
Buone notizie......
128,19 KB





Link
Torna all'inizio della Pagina

Big Dave
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2014 : 12:32:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Signori, però posso dirvi che avete un discreto deretano.
Di Charaxes io ne vedo sempre poche, e di Limenitis reducta ancora meno.
Spero di vedere qualcosa prima dell'autunno, ho individuato un paio di zone "favorevoli" per la Charaxes: presenza di alberi di fichi che non vengono raccolti e cadono, marcendo al suolo. L'anno scorso, a settembre inoltrato, lì ho visto un paio di esemplari, speremmu ben.

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2014 : 15:16:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Big Dave:

Signori, però posso dirvi che avete un discreto deretano.
Di Charaxes io ne vedo sempre poche, e di Limenitis reducta ancora meno.
Spero di vedere qualcosa prima dell'autunno, ho individuato un paio di zone "favorevoli" per la Charaxes: presenza di alberi di fichi che non vengono raccolti e cadono, marcendo al suolo. L'anno scorso, a settembre inoltrato, lì ho visto un paio di esemplari, speremmu ben.


In questo caso la fortuna , centra poco : la reducta in centro Italia è specie comunissima, il Charaxes è elusivo, ma non raro : se si sa dove andare e si conosce bene il territorio, tranne poche eccezioni, le specie da trovare...si trovano


Link

Modificato da - stefanovet1958 in data 20 agosto 2014 15:17:01
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2014 : 16:24:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se si sa dove andare e si conosce bene il territorio, tranne poche eccezioni, le specie da trovare...si trovano


...condivido pienamente...

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Big Dave
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2014 : 20:52:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma infatti lì sono abbastanza sicuro che la troverò.
Però la L. reducta in Liguria non so quanto sia comune. Ne ho vista una a maggio, poi più nulla.

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2014 : 21:08:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Big Dave:


Però la L. reducta in Liguria non so quanto sia comune. Ne ho vista una a maggio, poi più nulla.


a guardare la distribuzione, però in Liguria la reducta non dovrebbe essere infrequente : sicuramente ci sono più segnalazioni di "reducta" che di " camilla"


Link
Torna all'inizio della Pagina

Big Dave
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2014 : 21:38:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Probabilmente, a forza di girare pian piano mi farò una "mappa" della situazione

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net