|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1340 Messaggi Tutti i Forum |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2014 : 15:15:11
|
Immagine:
129,18 KB |
|
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3830 Messaggi Biologia Marina |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2014 : 19:11:20
|
| Messaggio originario di rpillon:
Si, bell'esemplare, è proprio Astropecten platyacanthus .
Direi un esemplare abbastanza grande, circa 14-15 cm?
L'hai incontrata di giorno (mi sembra di si), a che ora circa? A che profondità?
|
Ciao Roberto e grazie per la conferma. Per le dimensioni forse qualcosa meno, era infossata nella sabbia ma si vedeva chiaramente l'impronta e aveva "camminato" da poco perché ce ne erano altre vicino, orario verso le 10.30-11, profondità 2.5m, acqua molto limpida. Alle prossime!! |
|
 |
|
Big Dave
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1418 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2014 : 20:50:32
|
Bellissimo esemplare, mai vista dal vivo! |
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|